Pseudonym of Emanuele Sara, Pure Composer and Performer of Electronic Music.

Short Biography
Emanuele Sara aka Namowam is an Electroacoustic Composition Bachelor student at the Conservatoire “Luigi Canepa” in Sassari under the guidance of professor Walter Cianciusi, then attending specialization courses in music applied to images and pop compositions held by Centro Sperimentale di Cinematografia Roma, Centro Europeo di Toscolana scuola di Mogol, various seminars such as Sergi Jordà, Silvia Lanzalone, Riccardo Mantelli, he leads his sound experiments into the field of electronic music creating his own code of signs, acoustics and visual symbols.
Born in Ossi, Italy (1986) in addition to composing electronic music he performs as a singer-songwriter since 2008 with several albums released. Sara’s compositions have been performed in various festivals and events, including Conservatoire “Canepa” Sassari, Conservatoire “Respighi” Latina, Conservatoire “Palestrina” Cagliari, Festival Spazio Musica Cagliari.
As interpreter Sara wears a pseudonym “Namowam” and produced the electronics for several contemporary compositions.
Opere

DeC_DO
“DeC_DO” anagramma di Dodec è un’opera audiovisuale che mette insieme serialità e stocastica, indagando il rapporto tra figura in primo piano e sfondo.
DeC_DO – Emanuele Sara in arte “NamoWam” Composizione Elettroacustica Dodecafonica La composizione audio è basata su una Serie Dodecafonica. La Serie viene emessa tramite una patch creata sul software MAX/MSP e inserita all’interno del software Ableton Live. Il fonema del titolo richiama la parola “Decido” in onore dell’unico parametro lasciato aleatorio, la gestione dei valori che in sostanza compongono la ritmica della serie. Serie Originale: (Aleatoria: Valori; Impostata: Registro Gravissimo fisso, Dinamica varia, Velocità flottante dei valori, Rampa in entrata e uscita del riverbero); Serie Retrograda: (Aleatoria: Valori; Impostata: Registro Medio Alto fisso, Dinamica varia, Velocità flottante dei valori, Rampa in entrata e uscita del riverbero); Serie Originale Inversa: (Aleatoria: Valori; Impostata: Registro Vario, Dinamica varia, Velocità flottante dei valori, Rampa in entrata e uscita del riverbero); Serie Retrograda Inversa: (Impostata: Valori fissi, Registro Medio Alto, Dinamica varia, Velocità flottante dei valori, Rampa in entrata e uscita del riverbero); Il video realizzato con il software Derivative Touchdesigner, è Visual Audio Reattiva, simula il dialogo tra la Serie Originale composta da un suono nel registro Grave e la Serie Retrograda composta da un suono nel registro medio alto; la Serie Originale Inversa viene rappresentata da un bolla che separa i suoni riverberati da quelli senza riverbero; la Serie Retrograda Inversa muove lo sfondo colorato.

Trincipt
Trincipt” è una composizione tripartita, A – B – C, dove l’idea melodica viene riproposta in tre modalità diverse, tre mondi differenti.
La composizione si pone l’obiettivo di descrivere lo stesso avvenimento di tre scene, dal punto di vista di tre soggetti differenti.
Partendo dalla modalità difettiva pentatonica, si prosegue con il modo Esatonale per poi finire la composizione nel modo Tonale, quindi una scala di 5 suoni nella parte A, che diventano 6 nella parte B, e 7 nella parte C.
Il tema trattato nelle varie modalità, viene elaborato per aumentazione e diminuzione fino all’estinzione, con la contaminazione dei materiali attraverso alcuni strumenti scelti per gli altri mondi sonori.
Il tutto è sempre accompagnato da pad costruiti da strumenti diversi che formano armonie per quarte e per quinte creando una sorta di staticità di contrasto al tema che si muove velocemente specialmente nelle parti in diminuzione.
La parte A contiene 7 Strumenti, la parte B ne contiene 9 e la parte C ne contiene 5 (uno è il campionamento di un battito cardiaco). Tutti diversi nel timbro e nelle altezze.

MuSECRATE
“MuSECRATE” è una composizione per Arpa ed Elettronica.
– Arpa eseguita con tecniche estese.
– Nastro che esegue suoni di Arpa campionati e trattati.
– Interventi elettronici in tempo reale eseguiti direttamente sull’arpa suonata.
– Spazializzazione del suono in tempo reale.
Past Events
Date:
08 Marzo 2025
Location:
Conservatorio “L.Canepa”, SS
Event:
Le Nuove Percussioni con Alberto Anhaus
Date:
13 Ottobre 2024
Location:
Spazio DomOSC, CA
Event:
43° FESTIVAL SPAZIOMUSICA
Date:
06 Giugno 2024
Location:
Conservatorio “O.Respighi”, LT
Event:
Cognitive Resonance
Date:
12 Aprile 2024
Location:
Conservatorio “G.P. da Palestrina”, CA
Event:
VIII° Ed. Concorso Matteo Sanna
Date:
05 Giugno 2023
Location:
Conservatorio “L.Canepa”, SS
Event:
Notturni Contemporanei
Date:
10 Maggio 2023
Location:
Conservatorio “L.Canepa”, SS
Event:
Void Shadows